
Trasferimento temporaneo “Centro Famiglie 48”
Si comunica che a partire dal 05/08/2025, lo sportello attualmente situato presso gli uffici dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Siracusa sarà temporaneamente trasferito presso il Centro Estivo Mazzarona Summer Camp, via Basilicata 1, Siracusa.
Il trasferimento è motivato dall’esigenza di migliorare la presa in carico dei nuclei familiari con figli minori, offrendo loro un accesso più diretto e coordinato ai servizi del Centro Famiglie48. Presso il Centro Estivo sarà infatti possibile: garantire un contatto immediato con le famiglie e un supporto operativo in loco; facilitare l’orientamento e l’attivazione di percorsi personalizzati per ciascun nucleo familiare, derivante da segnalazioni sociali o amministrative
Il trasferimento resterà in vigore fino alla data del 29 Agosto 2025, con i seguenti nuovi orari di apertura: Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00. L’Assistente sociale preposta sarà presente negli orari indicati.
Learn More
Laboratori creativi insieme a Siracusa Città Educativa
Nell’ambito delle Attività del Summer Camp, oggi è stata una densa giornata di attività laboratoriali e creative, organizzate per per favorire l’inclusione, la socializzazione e la scoperta.
Il Laboratorio “Insieme è meglio”, curato da Siracusa Città Educativa con il supporto del Servizio Civile Universale (SCU), ha accompagnato bambine e bambini nella lettura dell’Albo illustrato “Insieme” di Émilie Chazerand.
Attraverso il Laboratorio creativo “Il Ritratto dell’Altro” i piccoli partecipanti hanno realizzato il ritratto di un compagno, scoprendosi diversi e simili, creando insieme un cartellone collettivo: una “foto di gruppo” immaginaria che celebra la bellezza della diversità.
Il risultato? Un manifesto visivo esposto al Summer Camp, simbolo di amicizia, ascolto e comunità.
Perché sì, INSIEME E’ DAVVERO MEGLIO!
Link al video: https://www.instagram.com/reel/DMvbecrMUzC/?igsh=MTZ3dnNqZXRsZHdtOQ%3D%3D
Learn More

Centro Estivo per minori “Mazzarona Summer Camp”
Dal 28 Luglio sarà aperto e attivo il Centro Estivo per minori “Mazzarona Summer Camp”, come servizio di ampliamento del Centro Famiglia D48!
Mediante il Campo estivo verranno accolti n.30 minori (dai 4 ai 16 anni) e nasce come risposta al rischio di povertà educativa presente nei quartieri periferici, dove spesso si concentrano situazioni di disagio socio-economico e dove mancano spazi e risorse educative accessibili,
Attraverso un programma ricco di laboratori creativi, attività ludico-sportive, uscite sul territorio al fine di esplorare e scoprire luoghi nuovi e stimolanti, il centro si propone di essere uno spazio sicuro e accogliente dove ogni bambino e bambina possa esprimersi, apprendere e sviluppare competenze cognitive, emotive e sociali in un contesto di cura e attenzione educativa.
Il Campo Estivo sarà attivo dal 28 Luglio fino al 3 Settembre presso la sede dell’Istituto Comprensivo “Wojtyla – Chindemi” in via Basilicata n.1 a Siracusa e sarà aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.000 alle ore 13.00.
Durante le giornate al Campo verranno organizzate:
- Attività ludico-sportive
- Attività di laboratori creativi
- Attività esterne per la conoscenza del territorio locale
Per maggiori informazioni contattateci alla mail sportellofamiglie@centrofamiglie48.org oppure al numero telefonico/Whatsapp 346 479 6717
Learn More
Programma Nazionale “Equità nella Salute”
Il Piano Nazionale Equità nella Salute (PNES) interviene, in sette Regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) nell’ottica di sviluppare un’azione di sistema e di capacitazione dei sistemi sanitari regionali, per rafforzare e migliorare la qualità dei servizi sanitari/socio-sanitari e renderne più equo l’accesso anche per le quote di popolazione che subiscono più frequentemente e gravemente gli effetti delle barriere di accesso economiche, sociali e culturali.
Il PNES – Programma Nazionale Equità nella Salute, previsto nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027, si pone l’obiettivo di rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso in sette Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Il Programma individua quattro aree per le quali è più urgente intervenire ed è necessaria un’iniziativa nazionale a supporto dell’organizzazione regionale e locale dei servizi sanitari e sociosanitari:
- Prendersi cura della salute mentale;
- Maggiore copertura degli screening oncologici;
- Il genere al centro della cura;
- Contrastare la povertà sanitaria.
Nell’ambito di quest’area l’ ASP di Siracusa realizza 7 progetti.
Per maggiori informazioni consultare il sito: https://www.asp.sr.it/ASP-comunica/Notizie/Programma-Nazionale-Equita-nella-Salute
Learn More
Incontro “La Nuova Violenza Giovanile”
Il 13 maggio 2025 – ore 15:30 presso l’Istituto Comprensivo Wojtyla – Chindemi, sito Via Basilicata 1, Siracusa si terrà l’incontro “La nuova violenza giovanile: scuola e famiglia insieme per affrontarla”.
Un evemto rivolto a genitori ed educatori per comprendere e contrastare le sfide educative di oggi: dipendenze digitali, bullismo, cyberbullismo e il ruolo della genitorialità nel mondo moderno.
Insieme al Dr. Giuseppe Raffa, pedagogista e formatore, coordinatore dell’ambulatorio antibullismi dell’ASP di Ragusa, scopriremo gli strumenti pratici per:
– Capire i comportamenti dei nativi digitali
– Favorire relazioni sane e consapevoli
– Costruire un vero patto educativo tra scuola e famiglia
L’incontro sarà soltanto il primo di una serie di appuntamenti che verranno organizzati nell’ambito del progetto con l’obiettivo di offrire sostegno e supporto emotivo, pratico e informativo alle famiglie, per affrontare le sfide quotidiane legate alla genitorialità, alle relazioni familiari e al benessere generale della qualità della vita.
Un’occasione preziosa per crescere insieme, educare con consapevolezza e rafforzare l’alleanza.

Evento Natalizio “Accensione degli Alberi di Natale”
Siracusa brilla di solidarietà e magia natalizia grazie a Bontempi e all’iniziativa “Accensione degli alberi di Natale” La città di Siracusa è stata scelta da Bontempi, azienda leader nel settore della musica, come una delle tappe dell’iniziativa “Accensione degli alberi di Natale“, un evento itinerante che si svolge in diverse città italiane. Un’occasione speciale per celebrare il Natale all’insegna della solidarietà, promossa da Bontempi in collaborazione con il Distretto socio sanitario 48, la Cooperativa Passwork onlus, la Cooperativa Sociale Health&Senectus, l’Associazione Kolbe APS e il Centro Famiglia 48. Grazie a questa lodevole iniziativa, cinquecento giocattoli saranno distribuiti ai bambini di famiglie siracusane che vivono in condizioni di disagio. La distribuzione avrà luogo in diversi momenti, per raggiungere il maggior numero di bambini possibile e portare un sorriso nelle loro case durante le festività natalizie. Il primo appuntamento è previsto per il 19 Dicembre, dalle 16:00 alle 18:00, in piazza Euripide, presso la suggestiva Casa degli Elfi di Babbo Natale. Questa magica location fa parte della terza edizione de “Le Vie del Natale“, un ricco programma di eventi natalizi che animeranno la città fino al 6 gennaio.
Una parte dei giocattoli raccolti grazie all’iniziativa Bontempi sarà donata alla Caritas diocesana, per sostenere le attività di aiuto e supporto che l’organizzazione svolge sul territorio. Un’altra parte sarà invece distribuita durante la Befana solidale 2025, un’ulteriore occasione per portare gioia e doni ai bambini meno fortunati.